LUNGO LO SCRIVIA, DA PONTE A PONTE
Un percorso da ponte a ponte… a Castelnuovo Scrivia per seguire un tratto del torrente, ultimo affluente piemontese del Po, che qui in pianura si apre e appare come un fiume. Clicca QUI per [...]
Avviato il percorso per la formazione del Consiglio dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese
Avviato il percorso per la formazione del Consiglio dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemonteseCome previsto dalla legge regionale 27 marzo 2019, n. 11 “Modifiche normative e [...]
Un altro passo nella foresta condivisa del Parco del Po
La Foresta condivisa del Po piemontese è l’ambizioso progetto definito dagli Enti di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Po torinese che, a partire dal 1° gennaio [...]
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2020: “La pianificazione della sicurezza e la promozione delle fasce fluviali. Sviluppo sostenibile e benessere dei territori”
Nell’ambito del progetto regionale Corona Verde è stato attivato il nuovo corso di formazione “Transizione Sostenibile”, che affronta il tema del significato e delle sfide dello sviluppo [...]
DENUNCIATO PER foraggiamento illegale dEi cinghiali
Un uomo è stato sorpreso nei boschi della zona collinare del Monferrato Casalese, in provincia di Alessandria, a foraggiare con granella di mais la popolazione di cinghiali (Sus scrofa). Dal 2015 [...]
Ancora qualche giorno per votare l’AMBIENTALISTA DELL’ANNO
Otto figure estrapolate da diversi ambiti della ricerca, della società civile, dell’impresa, delle istituzioni che meritano di essere portate in evidenza per il messaggio civico, ambientale e [...]
“La fabula e l’arbiciolù” ogni settimana su YouTube
La quarta edizione di IT.A.CÀ Monferrato, una delle dieci tappe di IT.A.CÀ – Migranti e Viaggiatori, il primo Festival di Turismo Responsabile in Italia, continua il suo viaggio sul web.Nei mesi [...]
UN IBIS EREMITA A SARZANA. è SENSAI?
L’Ibis eremita osservato a Sarzana potrebbe essere lo stesso esemplare avvistato a Gavi, nei campi coltivati appena fuori dalla Riserva naturale del Neirone e nella Riserva naturale del Torrente [...]
25 Anni di lotta integrata alle zanzare in Piemonte
Il 24 ottobre 1995 il Consiglio Regionale del Piemonte approvò all’unanimità la legge regionale n. 75 “Contributi agli Enti locali per il finanziamento di interventi di lotta alle zanzare”.Da [...]