Brichetto Ventuno
Una calorosa accoglienza composta da semplicità e allegria, che fa sentire subito a casa. È questo il biglietto da visita del Brichetto Ventuno e il tratto distintivo del carattere di Rosella Rivalta. La sua abitazione la rispecchia in pieno. Gli interni sono ricchi d’atmosfera e di colori, dagli elementi d’arredo delle camere e della cucina, alle alzate dei gradini della scala. Gli esterni parlano dello stretto rapporto con il territorio: nel giardino si trovano specie autoctone, come l’olmo campestre, e nel frutteto i meli cotogni, il cui fiore ricorre nel marchio del B&B. Rosella sa trasmettere bene agli ospiti l’amore per queste terre, indirizzandoli verso percorsi scelti per coglierne bellezze e suggestioni, comprese quelle date dai prodotti tipici locali.
FORNITORE DI QUALITA’ AMBIENTALE: I PERCHE’ DELLA SCELTA
Per Rosella Rivalta è stato un passo logico, tanto quanto l’uso di prodotti a basso impatto, il ricorso al bacillus thuringiensis nella lotta alle zanzare… «Sono sempre vissuta qui e sento l’importanza di non danneggiare l’ambiente. Non è un percorso facile, bisogna impegnarsi, spesso andando contro alle scelte di comodo, ogni tanto apparentemente più efficaci, come nel caso dei detersivi». Il tutto viene però ripagato: dai Gruppi di Acquisto Solidali, dalla partecipazione e dallo scambio tra operatori, e da alcuni segnali che arrivano dagli ospiti del B&B. Qualcuno infatti nota le differenze e si informa «ad esempio, sui prodotti che metto a disposizione in bagno», ma i risultati secondo Rosella «si vedono soprattutto nella prima colazione: gli alimenti confezionati sono di solito dimenticati in favore dei nostri cibi».