Dal Barbalando
Aperto da venerdì a domenica – Il nome dell’agriturismo unisce il termine dialettale “barba”, cioè zio, con l’abbreviazione del cognome di Andrea Landino, “lando”, che lo segue dai tempi della scuola. Lo stesso sapore familiare e piemontese si ritrova nell’accoglienza di Andrea e della moglie Sara, coinvolgente e all’insegna dei piatti tipici del territorio. D’altronde per le materie prime la ristorazione si appoggia innanzitutto all’azienda agricola, calibrata sulle esigenze della cucina, secondo il modello del cosiddetto “autoconsumo”. Vengono proposti appuntamenti rivolti agli adulti – serate con menu a tema – e ai bambini – laboratori di arte bianca dove imparare a fare pane e pasticcini. Andrea e Sara sono anche una preziosa fonte di informazioni per piccole e grandi scoperte tra natura e cultura, a piedi o in bicicletta sulle colline, oppure a cavallo lungo il Po.
FORNITORE DI QUALITA’ AMBIENTALE: I PERCHE’ DELLA SCELTA
«Faccio parte di quanti sostengono che essere nel Parco del Po rappresenta un’opportunità e non un limite». Sempre pronto a partecipare alle proposte del Parco stesso – dagli incontri formativi agli eventi – Andrea Landino considera ovvio il percorso di miglioramento ambientale che ha intrapreso nell’azienda agricola e nell’agriturismo: il mantenimento dei boschi e dei prati stabili, il sistema di riscaldamento a legna, l’autocompostaggio dei rifiuti organici… E guarda con attenzione al contesto allargato: «Questo territorio non ha valore solo di per sé, è connotato dal trovarsi all’interno di un’area protetta. È una marcia in più, merita e fa piacere andare nella medesima direzione».