IL SABATO NEI VILLAGGI – cultura e natura nelle terre del Po IV edizione – Morano sul Po (AL) sabato 14 aprile 2018
IL SABATO NEI VILLAGGI – cultura e natura nelle terre del Po
IV edizione – Morano sul Po (AL) sabato 14 aprile 2018
“Il Sabato nei villaggi – cultura e natura nelle terre del Po” propone un nuovo appuntamento previsto a Morano sul Po per il pomeriggio di sabato 14 aprile.
A promuovere l’iniziativa è l’Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino, in collaborazione, in questa occasione, con il Comune di Morano sul Po e l’associazione Famija Muraneisa.
Nel percorso di visita si intrecceranno le tante “storie” di Morano: attraverso le visita della chiesa di San Pietro Martire (apertura straordinaria per “Il sabato nei villaggi”) sarà possibile conoscere le immagini più antiche del paese, risalenti alla fine del Quattrocento e ancora la parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista il cui interno conserva affreschi degli Ivaldi.
Infine si narrerà della storia legata alla produzione del cemento – che sarà raccontata da Gian Mario Rossino, dell’associazione “IL CEMENTO – nell’identità del Monferrato casalese” – che ha visto il paese di Morano sul Po protagonista, come documentano i reperti di archeologia industriale ancora visibili: l’arcata detta “del teleforo”, costruita negli anni ’50 del ‘900, per proteggere la strada provinciale da eventuali cadute del materiale marnoso e della ghiaia che dalla collina, via teleferica, giungeva al cementificio di Morano per la produzione di calce e cemento. Ad aiutare il racconto vi saranno immagini d’epoca e documenti esposti nelle sale della medioevale “Casa degli archi”.
Il pomeriggio prenderà avvio con le parole di accoglienza del sindaco Luca Ferrari e degli organizzatori del percorso e si concluderà con la degustazione dei turcet, pani dolci tipici che si distribuivano in occasione della festa di San Pietro Martire.
Il ritrovo è previsto alle ore 15.00 in piazza Piemonte a Morano sul Po (di fronte al Palazzo Comunale), da dove prenderà avvio la visita guidata da Anna Maria Bruno.
La partecipazione è libera e gratuita.
L’iniziativa si svolgerà anche in caso di pioggia.
Info-line
Aree protette del Po vercellese-alessandrino – Centro visite “Cascina Belvedere”
tel. 038484676 – cell. 335.8001549 – centro.visita@parcodelpo-vcal.it – www.parcodelpo-vcal.it
Anna Maria Bruno cell. 348.2211219
La proposta rientra nel progetto: “Il paraboloide di Casale Monferrato: da silos a centro culturale della memoria dell’industria del cemento”, sostenuto dalla Fondazione Compagnia San Paolo.