Mulino comunale di Bosco Marengo
Sede operativa della Riserva Naturale Speciale del Torrente Orba, è un edificio storico di cui si hanno notizie sin dal V secolo: prima un piccolo agglomerato di case “con molino” attorno al castello della Comunità del Bosco, poi principale fonte di reddito per la Comunità stessa, venduto a privati e riscattato in seguito dal frate domenicano Antonio Ghislieri, nativo di Bosco (al secolo Papa Pio V), donato al Comune e affittato da questo Con alterne vicende, l’attività del Mulino – strettamente legata ai corsi dell’Orba e del canale d’irrigazione fatto derivare dal torrente – è proseguita durante i secoli fino a una quindicina di anni fa. L’edificio attuale, che risale agli inizi del ‘900, è stato oggi ristrutturato grazie a un progetto cui hanno partecipato l’Ente Parco, la Regione Piemonte e il Comune di Bosco Marengo. Così il pianterreno dell’antico mulino ospita lo spettacolare diorama che illustra l’ambiente della Garzaia della Riserva dell’Orba e un’attrezzatissima sala multimediale; mentre al primo piano sono stati allestiti il museo ornitologico e il laboratorio didattico-scientifico per le attività di ricerca e di formazione rivolte anche alle scolaresche. Nel sottotetto, infine, gli uffici e la foresteria. Per visite, escursioni e programmi didattici occorre contattare la Cascina Belvedere, ai recapiti già indicati.