Nuove proposte di attività didattiche per l’anno scolastico 2019/2020
Nuove proposte di attività didattiche per l’anno scolastico 2019/2020
“Ma tu ascolta, per oggi, le notizie della natura”. È con questa frase di Gianni Rodari che l’Ente-Parco invita a sfogliare le proposte di educazione ambientale rivolte alle Scuole.
È un catalogo ricco di esperienze per scoprire e conoscere le nostre aree protette, offrendo spunti di riflessione e attività. Naturalmente grande attenzione è rivolta all’attualità: il 2019 è l’anno nazionale del turismo lento, dei movimenti dei giovani per il futuro, attivi anche in ambito casalese, mentre il 2020, sarà promosso dall’ONU come l’anno della salute delle piante. Nel 2020, inoltre saranno 20 anni dalla firma della Convenzione europea del paesaggio, che impegna gli Stati membri a promuoverne lo studio a ogni livello.
Nel nostro piccolo, nel 2020 compie 30 anni il Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po, e il 1° luglio 2020 vedranno la luce il Parco naturale del Po piemontese e il Parco naturale del Bosco della Partecipanza e delle Grange vercellesi!
All’insegna della continuità e del rinnovamento, l’Ente-Parco propone le sue opportunità di visita e di fruizione, con l’obiettivo di osservare, stimolare il cambiamento, alla ricerca di armonia ed equilibrio tra l’uomo e i sistemi naturali dei quali facciamo parte. I ragazzi che partecipano alle attività sperimentano con la pratica le varie possibilità di cambiamento sostenibile attraverso il coinvolgimento diretto.
Le attività proposte pongono le giovani generazioni a contatto con la natura, stimolando le emozioni, la curiosità, la ricerca, lo studio approfondito, la partecipazione e la condivisione, facilitando la comprensione del mondo che li circonda.
SCARICA LE PROPOSTE
Per informazioni:
Aree protette del Po vercellese-alessandrino – Centro visite “Cascina Belvedere”
tel. 0142.457861 e-mail: sportello@parcodelpo-vcal.it