La natura è casa nostra! On line le proposte di educazione ambientale per le scuole
“Ma tu ascolta, per oggi, le notizie della natura”. È con questa frase di Gianni Rodari che l’Ente-Parco invita a sfogliare le proposte di educazione ambientale rivolte alle Scuole.
È un catalogo ricco di esperienze per scoprire e conoscere le nostre aree protette, offrendo spunti di riflessione e attività. Naturalmente grande attenzione è rivolta all’attualità: il 2019 è l’anno nazionale del turismo lento, dei movimenti dei giovani per il futuro, attivi anche in ambito casalese, mentre il 2020, sarà promosso dall’ONU come l’anno della salute delle piante. Nel 2020, inoltre saranno 20 anni dalla firma della Convenzione europea del paesaggio, che impegna gli Stati membri a promuoverne lo studio a ogni livello.
Nel nostro piccolo, nel 2020 compie 30 anni il Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po, e il 1° luglio 2020 vedranno la luce il Parco naturale del Po piemontese e il Parco naturale del Bosco della Partecipanza e delle Grange vercellesi!
All’insegna della continuità e del rinnovamento, l’Ente-Parco propone le sue opportunità di visita e di fruizione, con l’obiettivo di osservare, stimolare il cambiamento, alla ricerca di armonia ed equilibrio tra l’uomo e i sistemi naturali dei quali facciamo parte. I ragazzi che partecipano alle attività sperimentano con la pratica le varie possibilità di cambiamento sostenibile attraverso il coinvolgimento diretto.
Le attività proposte pongono le giovani generazioni a contatto con la natura, stimolando le emozioni, la curiosità, la ricerca, lo studio approfondito, la partecipazione e la condivisione, facilitando la comprensione del mondo che li circonda.
Tutte le attività di educazione ambientale, differenziate a seconda dell’età dei giovani fruitori, sono descritte QUI . Ecco qualche esempio:
- I.B.E. Indice biotico esteso: come valutare la qualità dell’acqua Scuola secondaria di I e II grado
- Cercatori d’alberi…
Scuole di ogni ordine e grado - Ritorno alla natura – Rinaturalizzazioni
Scuola secondaria di I e II grado - Andar per semi
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado - Officina suolo
Scuola primaria e secondaria di I grado - L’ago della bussola
Scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado - 6 zampe?… Sei insetto!
Scuola primaria e scuola secondaria di I grado - La grande bellezza
Scuola primaria e scuola secondaria di I grado - Passeggiate con la terra™
Scuola dell’infanzia, scuola primaria - La linea di sgranocchiamento™
Classi IV e V della scuola primaria, scuola secondaria di I grado - C’era una volta un vecchio giornale
Scuola infanzia e primaria - Risi…..cultura
Scuola primaria e secondaria di I e II grado - Trasparente come una goccia d’acqua
Scuola primaria e secondaria di I e II grado - Al lupo al lupo!
Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado - Leggere Trame – “Gli occhi che non vedono”
Scuola secondaria di I e II grado - Plastic? No, thanks!
Scuola infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I grado - Le scatole del tempo
Scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado
Per prenotazioni o informazioni su queste attività:
Renza Baiardi cell. 347 7074627
Lorena Banin cell. 333 8675569
Anna Maria Bruno cell. 348 2211219
guidedelpo.piemonte@libero.it
- Ardea – ambienti fluviali e uccelli acquatici
Scuola Secondaria di II grado
Per prenotazioni o informazioni su questa attività:
Francesca Bosio cell. 3408024335
e-mail francesca-bosio@virgilio.it
- Là dove un tempo c’era il mare
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
Per prenotazioni o informazioni su questa attività:
Andrea Sinesi cell. 3404933728
e-mail andreasinesi@hotmail.it
- Gli erbari nella storia
Scuola primaria e secondaria di I grado
Per prenotazioni o informazioni su questa attività:
Silvia Fumagalli cell. 3385712180
e-mail viaggivicini@gmail.com
- I detective della natura del lago
Scuola primaria e secondaria di I grado - Dalla cava di Isola Sant’Antonio a Rete Natura 2000
Scuola secondaria di I e II grado
Per prenotazioni o informazioni su queste attività:
Roberta Valle cell. 347 8823023
e-mail robyvalle78@gmail.com
- Il sentiero del tempo
Scuola primaria (classi IV e V) e secondaria di I grado - iNaturalist…i per un giorno
Scuola secondaria di I e II grado
Per prenotazioni o informazioni su queste attività:
Daniela Meisina cell. 333 2648723
e-mail danymeis@hotmail.com