RIFIUTI
Perciò ricordiamo vivamente a chiunque si trovi a dover gettare rifiuti ingombranti o particolarmente inquinanti, (che come noto non si possono buttare nei cassonetti per la raccolta dei rifiuti urbani) come ad esempio vernici e solventi, olii usati, olio da cucina esausto, detersivi, copertoni, lastre in amianto-cemento, batterie, medicinali, mobili, elettrodomestici, sanitari, serramenti, macerie da demolizione ecc.) di contattare il proprio Comune di residenza , presso il quale otterrà tutte le informazioni circa le modalità, gli orari, i luoghi e gli eventuali costi di raccolta di questi materiali.
Se si ha la possibilità di “navigare su internet”; si possono altresì ottenere molte informazioni utili circa la raccolta differenziata e i rifiuti nei seguenti siti:


Si ricorda che nel Parco, come nel resto del territorio italiano, l’abbandono abusivo di rifiuti di qualsiasi genere è sanzionato severamente con sanzioni pecuniarie amministrative o penali, a cui segue sempre l’obbligo di ripristinare il luogo in cui è avvenuto l’abbandono asportando il materiale e avviandolo al corretto smaltimento.
A tutto ciò si aggiunge il DIVIETO DI COMBUSTIONE DEI RIFIUTI su tutto il territorio nazionale, che viene punito con una denuncia all’autorità giudiziaria.